Research Areas Dolore e fibromialgia

Dolore e fibromialgia

Fibromialgia e dolore e patogenesi del nervo vago

La condizione nota come fibromialgia è caratterizzata da sintomi persistenti quali dolore diffuso, iperalgesia, disturbi del sonno, affaticamento, sensazione di rigidità corporea, tendenza a disturbi mentali e gravi disturbi vegetativi e funzionali. Sebbene la causa esatta della fibromialgia rimanga sconosciuta, recenti ricerche hanno evidenziato potenziali collegamenti con il nervo vago. Il tono vagale aberrante riscontrato in stati patologici cronici come la fibromialgia può essere la causa e la conseguenza di alterazioni del sistema nervoso centrale. Questo nervo funge da via di comunicazione tra il cervello e i principali organi corporei, attiva la risposta di “riposo e digestione” attraverso il sistema nervoso parasimpatico, favorendo un'efficiente conservazione dell'energia. Tuttavia, questo equilibrio può essere alterato da stress eccessivo e risposte infiammatorie, potenzialmente esacerbando i sintomi della fibromialgia (doi: 10.1016/j.neubiorev.2021.10.021):

Risposta di lotta o fuga

Secondo l'articolo di Nature, i pazienti affetti da fibromialgia presentano una frequenza cardiaca più elevata e una ridotta variabilità della frequenza cardiaca (HRV) rispetto agli individui sani. L'HRV riflette l'attività del sistema nervoso parasimpatico, che è direttamente regolato dal nervo vago. Una bassa HRV è associata alla disfunzione del nervo vago, osservata nelle malattie dolorose e infiammatorie, tra cui la fibromialgia. Inoltre, la disregolazione del sistema nervoso autonomo può peggiorare il dolore, lo stress e i disturbi del sonno nei pazienti con fibromialgia (doi: 10.1038/s41598-023-27581-9

Infiammazione neurogena

Un'alterata funzione del nervo vago può contribuire in modo significativo all'infiammazione neurogenica, una forma di infiammazione mediata principalmente dal sistema nervoso, in particolare nel contesto della fibromialgia. L'infiammazione neurogenica comporta il rilascio di neuropeptidi come il neuropeptide Y (NPY), che portano a risposte infiammatorie localizzate. Nella fibromialgia, un'alterata funzione del nervo vago può disturbare la regolazione delle risposte infiammatorie sia locali (neurogeniche) che sistemiche. Questa disregolazione può contribuire a una serie di sintomi comunemente associati alla fibromialgia, come insonnia, depressione, ansia e riduzione delle funzioni cognitive (doi: 10.1016/j.jacep.2020.08.025, doi: 10.1016/j.neubiorev.2021.10.021).

Infiammazione periferica e disautonomia

Il nervo vago modula l'infiammazione periferica attivando la via colinergica antinfiammatoria (CAP). Questa via prevede che il nervo vago trasmetta i segnali di infiammazione dal corpo al tronco encefalico attraverso il nucleus tractus solitarii (NTS) e il nucleo motore dorsale, che a loro volta trasmettono questi segnali alle strutture periferiche. Questa regolazione ha un impatto sulla funzione immunitaria e sul rilascio di ormoni in tutto il corpo. Un nervo vago compromesso non è in grado di contrastare efficacemente l'infiammazione, contribuendo potenzialmente alle condizioni della fibromialgia, caratterizzata da un'infiammazione eccessiva e da altri sintomi somatici come affaticamento, febbre di basso grado, linfonodi dolorosi, mal di gola e dolori articolari migranti (doi: 10.1093/pm/pnaa164, doi: 10.1186/s42234-022-00100-3).

Cambiamenti nei sistemi neurotrasmettitoriali

La fibromialgia è spesso associata a una disregolazione di neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina e acetilcolina, che interagiscono con il nervo vago. Il nervo vago svolge un ruolo cruciale nel modulare il rilascio di neurotrasmettitori come acetilcolina, noradrenalina e serotonina. Le alterazioni dei livelli di neurotrasmettitori indotte dallo stress possono compromettere la funzione vagale, mentre l'iperattività del nervo vago può anche portare a cambiamenti nella produzione di neurotrasmettitori, contribuendo all'alterazione della percezione del dolore, alla rigidità muscolare e ai disturbi dell'umore spesso osservati nei pazienti affetti da fibromialgia (doi: 10.1186/ar1772, doi: 10.1016/j.neubiorev.2021.10.021).

Aumento della sensibilità al dolore

Il nervo vago, parte integrante della percezione del dolore, influenza le vie del dolore corporeo, consentendo la comunicazione tra il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso centrale. Quando la sua funzione è compromessa, può provocare una risposta eccessiva al dolore, causando un aumento della sensibilità a stimoli che di solito non causano dolore, un fenomeno noto come allodinia. Il nervo vago proietta ad aree chiave del cervello come l'amigdala, l'ippocampo, l'ipotalamo e la corteccia cingolata anteriore, tutte cruciali per l'elaborazione e l'interpretazione del dolore. Una diminuzione dell'attività vagale può quindi disturbare la normale percezione del dolore, portando a una maggiore sensibilità sia alle sensazioni fisiche sia alle risposte emotive al dolore (doi: 10.1093/pm/pnaa164).

Nurosym: Effetti terapeutici per alleviare il dolore e la fibromialgia

Nurosym, un dispositivo medico certificato, attiva le vie neurali erogando lievi impulsi elettrici attraverso le fibre del nervo vago nell'orecchio, spesso compromesse nella gestione del dolore. Le fibre afferenti del nervo vago proiettano prevalentemente al nucleo tractus solitarii (NTS) del cervello, collegandosi successivamente alle strutture cerebrali coinvolte nella percezione del dolore e dello stress, importanti per la remissione della fibromialgia.

Nurosym agisce per ripristinare l'equilibrio del sistema nervoso, migliorando la variabilità della frequenza cardiaca, la funzione gastrointestinale e la qualità del sonno e attenuando i sintomi di affaticamento, dolore e sensazione di rigidità del corpo. Ecco come ottiene questi benefici:

Risposta al riposo e alla digestione

Nurosym aumenta il tono vagale tra i pazienti fibromialgici, come evidenziato dai miglioramenti della variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Un aumento dell'HRV osservato durante le sessioni di Nurosym indica un'attività parasimpatica potenziata, o la risposta “riposa e digerisci”. L'influenza di Nurosym sul tono vagale può modificare positivamente i modelli respiratori e ridurre il dolore, e con un sistema nervoso autonomo più stabile può contribuire a ridurre i livelli di stress e a migliorare la qualità del sonno (doi: 10.1371/journal.pone.0263833, doi: 10.1016/j.cardfail.2022.10.278).

Attenuare l'infiammazione neurogenica

La fibromialgia spesso comporta un'infiammazione neurogenica. Nurosym mira a risolvere questo problema agendo in modo specifico sulle vie coinvolte nell'infiammazione neurogenica. Agisce modulando il rilascio di neuropeptidi come il neuropeptide Y (NPY) e la neurotrofina (BDNF) e riequilibrando la risposta infiammatoria mediata dal sistema nervoso. Questo effetto antinfiammatorio è associato alla riduzione dei marcatori di stress ossidativo e dei livelli di noradrenalina. La riduzione dei marcatori infiammatori neurogenici e dello stress ossidativo è collegata a miglioramenti nelle aree neurocognitive che regolano le emozioni (amigdala), la memoria e l'apprendimento (ippocampo), lo stress e le risposte ormonali (ipotalamo) e l'elaborazione del dolore (corteccia cingolata anteriore), con conseguente riduzione del rischio di sintomi quali dolore, insonnia, ansia, depressione e deterioramento cognitivo comunemente riscontrati nella fibromialgia e nelle condizioni correlate (doi: 10.1161/JAHA.121 .023582, 10.1016/j.cardfail.2022.10.278).

Controllo dell'infiammazione periferica e della disautonomia

La ricerca su Nurosym dimostra una diminuzione dell'infiammazione sistemica, un fattore significativo nella percezione del dolore tra i pazienti fibromialgici. L'attivazione del nervo vago da parte di Nurosym contribuisce a ridurre l'infiammazione attraverso la via colinergica antinfiammatoria (CAP), interessando sia le fibre afferenti che quelle efferenti. Di conseguenza, Nurosym aiuta a controllare il rilascio incontrollato di citochine e molecole infiammatorie, inibendo le cascate infiammatorie. A livello periferico, porta a una riduzione dei livelli di proteine e citochine infiammatorie (come IL-6, TNF-ɑ), alleviando i sintomi della fibromialgia associati a un'infiammazione eccessiva, tra cui affaticamento, febbre di basso grado, linfonodi dolorosi, mal di gola e dolori articolari migranti (doi: 10.1161/JAHA.121.023582, doi: 10.1016/j.hrthm.2023.04.051).

Regolazione dei neurotrasmettitori

Nei pazienti affetti da fibromialgia, il dolore provocato dalla noradrenalina è stato riscontrato nell'80% dei casi. La noradrenalina, un neurotrasmettitore associato alla risposta dell'organismo allo stress, può influenzare la percezione del dolore e contribuire ad aumentare la sensibilità al dolore. Si ritiene che Nurosym moduli neurotrasmettitori come la serotonina, la noradrenalina e l'acetilcolina, promuovendo l'attività del sistema nervoso parasimpatico. L'attivazione del nervo vago promuove la dominanza parasimpatica, riducendo l'espressione di nuovi recettori noradrenergici. Questa riduzione dell'espressione dei recettori è associata al contrasto dell'effetto pronocicettivo legato allo stress cronico e alla fibromialgia (doi: 10.1016/j.hrthm.2023.04.051; doi: 10.3389/fpsyt.2018.00044; doi: 10.1186/1471-2474-3-2).

Riduzione della sensibilità al dolore

Nurosym ha dimostrato la sua efficacia nel ridurre la risposta al dolore modulando le funzioni nocicettive periferiche e centrali attraverso l'aumento del tono vagale. L'aumento del tono vagale è associato a una riduzione della sensibilità al dolore e delle risposte allo stress. Questa modulazione migliora la comunicazione tra i sistemi nervosi periferici e centrali, comprese le aree corticali e sottocorticali. Di conseguenza, Nurosym riduce l'attivazione neuronale indotta dal dolore, in particolare nel nucleo caudale del trigemino, portando a una riduzione dei sintomi del dolore e dell'allodinia trigeminale. Il ripristino dell'attività vagale può portare a una riduzione della sensibilità alle sensazioni fisiche e alle risposte emotive al dolore (doi: 10.1093/pm/pnaa164).

Prove basate sulla ricerca di Nurosym

Il 71% dei pazienti che hanno utilizzato Nurosym ha riportato una diminuzione dei dolori somatici cronici, con conseguente miglioramento dell'umore e riduzione delle complicazioni future legate alla fibromialgia e alle condizioni di dolore in sole 2 settimane. La diminuzione del dolore è stata correlata a una diminuzione dei linfonodi dolorosi, del mal di gola e dei dolori articolari migranti.

Inoltre, l'83% dei pazienti che hanno utilizzato Nurosym ha riportato una diminuzione dei sintomi della fibromialgia, della sindrome da stanchezza cronica, della depressione, dei problemi gastrointestinali, dello stress e della febbre di basso grado.

Una ridotta HRV è associata alla disregolazione autonomica e a una maggiore percezione del dolore. I pazienti che utilizzano Nurosym hanno osservato un miglioramento dell'HRV e la ricerca ha indicato un miglioramento del 61% (doi: 10.1371/journal.pone.0263833).

Figure (A, B, C D). La risposta della funzione autonomica misurata tramite HRV in condizioni di Nurosym o Placebo nel tempo: (A) HF, (B) RMSSD, (C) pRR50, (D) SDRR. Con Nurosym, le misurazioni di HF, RMSSD, PRR50 e SDRR sono risultate significativamente superiori a quelle del placebo (Parasym Clinical Trials, doi: 10.1371/journal.pone.0263833).

Un altro risultato di Nurosym evidenzia una significativa remissione dei sintomi debilitanti, in particolare l'attenuazione del 40% della nebbia cerebrale, del dolore diffuso, del mal di testa, della depressione e della fatica in tutti i pazienti affetti da disautonomia arruolati nell'indagine (doi: 10.51956/ANNR.100011).

Dopo 2 settimane di terapia di neuromodulazione con Nurosym, i pazienti hanno sperimentato un miglioramento medio del 57% del dolore diffuso e del profilo degli stati d'animo correlati alla ME/CFS, come evidenziato negli studi clinici Parasym. Prima della terapia, i pazienti avevano problemi significativi legati al dolore diffuso, con un'intensità di almeno 3 sulla scala di gravità dei sintomi da 0 a 5 nello studio. Inoltre, in uno studio precedente condotto dal dottor Benjamin Natelson, sono state indicate direttamente le implicazioni di una riduzione significativa del dolore per i pazienti affetti da fibromialgia (FM) attraverso la stimolazione del nervo vago (doi: 10.1101/2022.11.08.22281807).

Fig. Evoluzione della gravità della sindrome, durante il trattamento (giorno 0, giorno 5, giorno 10) e 1 settimana dopo la fine della neuromodulazione con Nurosym (follow-up). Sono mostrati i valori individuali e la mediana. Sono state utilizzate le statistiche non parametriche di Friedman per i confronti a coppie, seguite dal test di confronto multiplo di Dunn post-hoc (Parasym Clinical Trials, doi: 10.51956/ANNR.100011).

Durante le prove con Parasym, è stata osservata una riduzione del 45% del punteggio di depressione Beck, direttamente correlata al miglioramento dell'umore (doi: 10.51956/ANNR.100011).

Fig. Evoluzione dei punteggi della scala depressiva di Beck durante il trattamento con Nurosym (giorno 0, giorno 5 e giorno 10). Sono mostrati i valori individuali e la mediana. Sono state utilizzate le statistiche non parametriche di Friedman per i confronti a coppie, seguite dal test di confronto multiplo di Dunn post-hoc. (doi: 10.51956/ANNR.100011).

I risultati della ricerca hanno evidenziato un miglioramento del 48% della fatica, che riflette i risultati energetici positivi sui pazienti (doi: 10.51956/ANNR.100011).

Fig. I punteggi della scala di fatica Pichot durante la terapia con Nurosym (D0: giorno 0, D5: giorno 5 e D10: giorno 10). È stato osservato un miglioramento significativo dei punteggi di affaticamento dopo il trattamento con Nurosym (D0 vs. D10, p<0,0001). (Studio clinico Parasym, doi: 10.51956/ANNR.100011).

Un altro risultato di Nurosym evidenzia una riduzione del 78% dell'infiammazione (livelli di citochine come IL-8, Il-6, TNF-α). Questa riduzione dell'infiammazione è correlata a una diminuzione della percezione del dolore e a un miglioramento della funzione gastrointestinale (doi: 10.1016/j.cardfail.2022.10.278).

Fig. (A, B) In uno studio di tre mesi in cui è stato utilizzato il dispositivo Nurosym per i pazienti con insufficienza cardiaca, sono stati osservati notevoli miglioramenti (*P<0,05) nei biomarcatori infiammatori: (A) il fattore di necrosi tumorale (TNF)-α ha mostrato una riduzione del ~23%, mentre (B) l'interleuchina (IL)-8 ha mostrato una marcata riduzione del ~61,3%. L'indagine si è rivolta specificamente ai partecipanti con elevati livelli di infiammazione al basale (doi: 10.1016/j.cardfail.2022.10.278).

La fibromialgia può essere correlata a un deterioramento cognitivo dovuto alla stanchezza persistente. Negli studi clinici condotti da Parasym, i soggetti hanno mostrato un miglioramento entro 5 giorni, con un incremento del 32% della memoria e del 26% delle prestazioni di apprendimento con l'uso di Nurosym (doi: 10.1016/j.brs.2020.10.012).

Figure (A, B). Nurosym ha dimostrato di migliorare la memoria in compiti di apprendimento rispetto al placebo. (A) In tutte le domande del test, la neuromodulazione di Nurosym ha dimostrato un notevole vantaggio rispetto al placebo. (B) In particolare, questo miglioramento era in gran parte dovuto all'impatto significativo della neuromodulazione di Nurosym sulle domande relative alla memoria (Parasym Clinical Trials, doi: 10.1016/j.brs.2020.10.012).

I medici parlano di Nurosym

Dott. Paul Verbanck

Ospedale universitario Brugmann

We've observed that Nurosym shows promising results in dramatically alleviating a wide array of symptoms, (...) including widespread pain in less than 14 days in patients suffering from dysautonomia (Long-Covid dysautonomia)"

Dott. Duyan Geng

Laboratorio chiave di Stato per l'affidabilità e l'intelligenza delle apparecchiature elettriche, Università di Tecnologia di Hebei

"La riduzione dell'HRV è strettamente associata alla morbilità e alla mortalità per malattie legate a squilibri nervosi autonomi (...). Mentre i marcatori di HRV parasimpatico mediati dal nervo vago sono inversamente correlati con l'infiammazione, Nurosym migliora efficacemente le misurazioni dell'HRV, il che può contribuire all'effetto antinfiammatorio".

Dr Benjamin Natelson

“Nel nostro studio sulla stimolazione del nervo vago nella fibromialgia sono stati osservati miglioramenti nei marcatori del dolore, (...) il metodo può avere ulteriori sostanziali implicazioni sul dolore diffuso”.

Dott. Denef

"Nelle scuole di medicina non si sottolinea abbastanza l'importanza del nervo vago. Mi sono imbattuto in uno studio condotto da Parasym presso l'Università di Bruxelles sul loro dispositivo e sono stato costretto ad acquistarlo. Dopo una settimana di utilizzo, ho sentito l'infiammazione diminuire. È stato davvero sorprendente. La mia salute cerebrale è migliorata in modo significativo".

I pazienti che parlano di Nurosym

David

"Ero preoccupato che Parasym non avrebbe fatto alcuna differenza quando l'ho usato per la prima volta, ma mi sbagliavo. Dopo circa una settimana, ho notato un netto miglioramento dell'umore e del sonno, con la scomparsa della sensazione di pesantezza. L'ho usato anche per un problema di dolore neuropatico e mi ha aiutato a ridurre i farmaci. Ora fa parte della mia routine regolare e non ne farei a meno".

"Sono affetta da endometriosi e, oltre al dolore cronico e ad altri sintomi debilitanti, soffro spesso di stanchezza e nebbia cerebrale. Avevo sentito dire che questo dispositivo poteva essere utile per attenuare questi sintomi. Così è arrivato e ho scoperto che aiutava molto, molto, in particolare la stanchezza e la nebbia cerebrale. Ma sembrava anche aiutare il mio dolore. Ho avuto meno giorni di dolore. Li tengo sotto controllo religiosamente e non mi aspettavo che il dispositivo mi aiutasse davvero con il dolore (...) Quindi sì, ho avuto un'ottima esperienza e lo consiglierei a chiunque sperasse di trovare sollievo, in particolare dai sintomi della stanchezza e della nebbia cerebrale".

"Ho lottato con la malattia di Lyme, problemi autonomici, EBV, problemi ipofisari, compresa l'insufficienza surrenale, stanchezza, insonnia e problemi gastrointestinali. È stato molto grave, sono entrata e uscita dagli ospedali, ho avuto bisogno di una sedia a rotelle e sono stata praticamente legata al letto per diversi anni. Molti giorni non riuscivo nemmeno a sollevare la testa dal cuscino a causa della stanchezza e della sindrome da tachicardia posturale (PoTS). Ho visto tanti medici e preso tanti farmaci e integratori diversi. Con il Parasym ora ho uno strumento che posso usare da sola a casa e che non ha i fastidiosi effetti collaterali dei farmaci. La mia PoTS, sebbene ancora presente, è molto più gestibile".

Chi è favorevole?

Nella gestione della fibromialgia, l'accento è posto su approcci non farmacologici, rendendo Nurosym una terapia adatta alle persone alle prese con queste condizioni. La stimolazione transcranica del nervo vago si distingue come tecnica di neuromodulazione non invasiva in questo contesto, dimostrando una notevole efficacia nell'affrontare l'affaticamento, la febbre di basso grado, i dolori articolari e muscolari e i sintomi che ricordano una lieve miopatia o artrite, compresi quelli simili all'artrite reumatoide (AR).

Nurosym è efficace nel ridurre il dolore e ha un potenziale antidepressivo, evitando la necessità di assumere potenti antidolorifici e farmaci psicotropi con notevoli effetti collaterali e i sintomi somatici riscontrati nella fibromialgia. Sebbene i farmaci antiepilettici siano comunemente impiegati nel trattamento della fibromialgia, vale la pena notare che la stimolazione del nervo vago è un metodo approvato dalla FDA per il trattamento dell'epilessia refrattaria. Di conseguenza, Nurosym emerge come un approccio terapeutico sfaccettato che potrebbe potenzialmente sostituire più farmaci, offrendo una strategia più snella per le persone che hanno a che fare con la fibromialgia e il dolore esteso.

Protocollo - Come si usa

Sulla base dei risultati della ricerca e dei feedback dei pazienti, si raccomanda di somministrare le sessioni di Nurosym per il trattamento della fibromialgia e delle sindromi correlate per almeno 30 minuti due volte al giorno - preferibilmente al mattino e al momento di coricarsi - per migliorare la risposta del sistema nervoso centrale alla percezione del dolore, facilitando potenzialmente un sonno migliore e contribuendo all'alleviamento generale dei sintomi.

Tuttavia, il protocollo Nurosym può essere adattato alla reazione e alle esigenze individuali, adeguando l'intensità al paziente. È stato dimostrato che una terapia di maggiore intensità può ridurre i processi infiammatori, che possono influire anche sulla percezione del dolore. Sebbene alcune persone possano riscontrare miglioramenti già in 5 giorni, soprattutto in termini di riduzione della fatica, i risultati ottimali si ottengono solitamente dopo un periodo di trattamento di quattro settimane. È consigliabile continuare la terapia oltre questo periodo per mantenere la resilienza allo stress.

Con quale frequenza

Nurosym è consigliato per l'uso due volte al giorno sulla base di ricerche cliniche e del feedback dei pazienti. Questo regime assicura un bilanciamento energetico ottimale e un'azione calmante sul sistema nervoso.

Quanto tempo

Gli utenti dovrebbero dedicare 30 minuti al mattino e 60 minuti prima di dormire alle sessioni di terapia con Nurosym. La costanza nell'applicazione è fondamentale per ottenere i risultati desiderati.

Risultati

I risultati positivi della terapia Nurosym possono essere notati in un arco di tempo relativamente breve. Molti individui riferiscono miglioramenti già dopo pochi giorni dall'inizio del trattamento.

Calma indossabile per la regolazione del sistema nervoso

Nurosym è un dispositivo medico indossabile progettato per essere indossato come un auricolare all'orecchio. Invia lievi e piacevoli segnali elettrici che stimolano il nervo vago, favorendo il rilassamento e la calma del corpo e della mente.

Analogamente ai pacemaker cardiaci, Nurosym ripristina l'equilibrio del sistema nervoso correggendo l'attività elettrica anomala nel cervello.

Sostenuto da oltre 50 studi clinici condotti presso rinomate istituzioni accademiche, Nurosym ha dimostrato i suoi benefici nell'affrontare in modo sicuro le cause principali di stress, ansia, stanchezza, problemi di sonno, dolore, problemi intestinali e altro ancora. Il tutto senza dover ricorrere a farmaci o interventi chirurgici.

Provate Nurosym
Oltre 3 milioni di sedute per i pazienti fino ad oggi
Non è necessaria la prescrizione medica
Efficacia convalidata in +50 studi clinici
0 eventi avversi gravi in +50 studi clinici
30 giorni di prova senza rischi
Risultati ottenuti utilizzando solo 15 minuti al giorno
Risultati ottenuti utilizzando solo 15 minuti al giorno
Fiducia da parte dei principali professionisti ed esperti della salute

Avete bisogno di aiuto?